Non è una Rete per vecchi

Negli ultimi tempi - sebbene mi riesca difficile intravedere una vera e netta soluzione di continuità rispetto al passato - la Rete è divenuta una delle principali protagoniste della cronaca quotidiana, per motivi che spaziano dal rispetto della privatezza alle forme di "bullismo telematico", dalla troppo facile fruizioni di contenuti delicati e non per gli occhi di tutti alla diffusione di false notizie con scopi più o meno dolosi. La conclusione sta sempre più tendendo ad essere la stessa: Internet, così come è diventata, è una sorta di discarica di contenuti che, senza un adeguato controllo ed una vigilanza attenta, rischiano di ledere ancor di più il tessuto sociale reale, di generare mostri nella vita vissuta che non si possono combattere se non con estrema difficoltà.
La soluzione censoria è sempre la più amata, vecchio rimedio a tanti fastidi causati al potere (o ai suoi strumenti di influenza) dai mezzi di comunicazione che sicuramente, nelle menti di chi dovrebbe capire e agire in tal senso, ben si applica anche ad un medium che fa della condivisione e della partecipazione nella creazione di contenuti il suo atto fondante.

Ma tralasciando le tesi dietrologiche, e prendendo effettiva coscienza di ciò che la Rete rappresenta oggi sotto molti punti di vista, senza quindi far finta che non esista una Deriva generale che in qualche modo mette in difficoltà la bontà di un progetto storico dal valore inestimabile, mi viene da chiedere se la ricerca delle origini di tale Deriva non sia un esercizio utile anche al suo tamponamento.

1 - I Social non sono Internet, Internet non è solo Social
L'obiettivo della Rete è stato fin dall'inizio quello di rendere il mondo un posto più piccolo, di rendere più facilmente fruibili a chiunque le informazioni necessarie, in tempi talmente rapidi da far considerare marcescenti (ben oltre l'obsolescenza, dunque) gli altri mezzi di comunicazione, tanto che sono ormai questi ad affannannarsi per avere uno spazio sulla Rete e guadagnarne in visibilità (e click...ma questa è un'altra storia!).
Con scopi di questo tipo, il modello condivisionale su cui si basano i Social non poteva che attecchire e diventare di fatto egemone...ma non è solo di Social e di condivisioni che è fatta la Rete!
Internet è stata in grado di riscrivere la storia della diffusione della conoscenza, con progetti partecipativi che, nel mondo reale, hanno pochissimi eguali in termini metodologici, e praticamente nessun eguale in termini di portata; ha permesso di reinventare la fruizione e la diffusione dei contenuti; ha permesso di superare il concetto di "diritto d'autore" elevandolo ad un gradino successivo di accesso e condivisione dell'altrui proprietà intellettuale; ha consentito di rompere la giostra del talent scouting e (in un certo senso) del gavettismo militante, fornendo al giudizio del pubblico l'onere di decidere o meno del successo...e continuando una lunghissima lista si arriva ovviamente alla possibilità di affacciarsi su Agorà più o meno aperte in cui discutere, condividere e connettersi con tutto il mondo, di cui i Social rappresentano solo la forma finale:
per le ragioni esposte in apertura del punto, sono divenuti man mano il veicolo principe di tanta dell'offerta di Internet, ma non rappresentano Internet, e probabilmente uno dei problemi principali della Deriva è questa confusione di ruoli, questa sostituzione tra il tutto e la sua parte che confonde nello stesso istante anche utenze di tipo completamente differente. Purtroppo oggi i Social rappresentano un punto di primo accesso alla Rete, un hub da cui è necessario passare (anche come fornitori di contenuti) per non relegarsi alla trasparenza. Solo che, come avvenuto con la TV e con buona parte della carta stampata, la Massa ha garantito l'abbassamento della qualità media di ciò che viene condiviso e di ciò che si vuole condividere, ed il risultato finale è che un cartello grafico creato da ignoti, che denuncia un complotto governativo per irrorare il cielo con sostanze dagli scopi vari ed eventuali, è più condiviso di un paper divulgativo in cui si spiega in modo scientificamente inoppugnabile che quelle scie sono condensa...

2 - Internet Di Tutti non è per tutti
Il modello politico, inteso in senso ampio, con cui la Rete si è presentata al mondo, che ne ha guidato lo sviluppo adattandosi e adattando i vari strumenti, ha mostrato la corda nel momento stesso in cui la fruizione dei servizi offerti ha conosciuto la diffusione massiva (figlia di quei nuovi hub di accesso che sono i Social, sopra descritti).
Tutto ciò che Internet è stata in grado di mettere in atto si è basato su una forma di anarchia democratica in cui, stanti poche regole di "buon vicinato", è l'autogestione e l'automoderazione ad avere il ruolo più importante, generati dalla stessa disponibilità di contenuti che permette di cercare, indagare, verificare e, infine, selezionare, autolivellando i picchi spuri di sovrapproduzione fin dalla loro ideazione o nel momento in cui diventano fruibili. Un modello che non può prescindere, quindi, dalla formazione di base di chi produce, di chi utilizza e di chi condivide: un ambiente creato da chi lo vive e ad essi dedicato non può non presupporre una coscienza ambientale forte, pena il disgregamento di ogni rapporto fiduciario (pure necessario in un simile contesto), la corrosione delle strutture portanti del sistema stesso e, infine, l'incancrenirsi delle posizioni più "reazionarie" a fare da pezza.
Se, infatti, la prima Rete era formata da un nucleo di persone "preparate" in tal senso, capaci di generare ordine laddove non sarebbe dovuto esserci, di governarsi senza (quasi mai) eleggere rappresentanti, e di inventare e preparare l'Internet futura che oggi viviamo; se attorno a tale nucleo orbitavano masse pronte a recepire quelle prime regole, a rivederle, a stravolgerle per crearne altre, a dare continuità selettiva a quanto fatto dai primi; se, insomma, il Popolo del Web della prima ora era formato da una "elite" culturalmente capacissima di trasformare il Retismo Filosofico in Retismo Politico, alimentando i sogni di una Nuova Società (virtuale, ma non solo...) basata su quei principi, oggi, molto semplicemente, la Vecchia Società tende banalmente e superficialmente a sconfinare nel virtuale, senza essere in grado di sostenere un sogno di simile portata.
In poche parole: la Gente non è pronta a quel che Internet ha e/o avrebbe da offrire...
La soluzione, dunque, quale sarebbe? Non è proponibile una selezione dell'utenza, né una formazione adeguata sembra essere fattibile prima dell'ingresso, se non attraverso i canonici canali d'istruzione che faticano ancora oggi ad adeguarsi ai nuovi metodi di comunicazione. Eppure la chiave è lì, inevitabilmente nelle persone: se è vero che una maggior portata trascina con sé detriti e rami secchi, è altrettanto vero che continuano ad esistere fruitori e contributori di livello, a cui spetta il compito di continuare a spalare carbone nelle caldaie per far sì che il treno non si fermi. Non sto parlando di un governo dei più abili, ma anzi di una Resistenza, una lotta all'ignoranza, alla superficialità ed all'ineducazione volontaria, fatta di tanti piccoli gesti che, insieme, potrebbero rafforzare e rinnovare quel modello politico descritto. E di esempi ne esistono già tanti, fortunatamente!

3 - Vecchi media, nuovi metodi
Oltre a rendere palese l'effetto abbassamento della media, abbastanza tipico in tutti i fenomeni ad essa collegati, la Massa ha di fatto costretto ad una rivisitazione della capillarità e della diffusione dei vecchi mezzi di comunicazione, che hanno dovuto adattarsi alla nuova Società Allargata convivendo con la necessità di essere in essa presenti.
Pur tra chi ha operato una netta divisione tra ciò che viene proposto online e ciò che viene proposto sul supporto classico, relegando a questo il compito di approfondire, praticamente nessuno è stato in grado di ripensare il metodo stesso di elargizione delle notizie, trasferendo solo su pixel quel che in passato era inchiostrato: anche accettando che la carta (o lo schermo televisivo) sia lo spazio ideale di approfondimento - non fosse altro che per un banale calcolo merceologico, per il quale se le breaking news le affido al mezzo più veloce non ha senso cercare di venderle su quello più lento -, e ignorando l'affidamento della successiva discussione alla lentezza delle lettere al giornale, l'errore di fondo è tuttora quello di applicare vecchi filtri che non si adattano alle nuove consistenze della società liquida, e che anzi ne peggiorano i sintomi più cronici.
Oltre a perpetuare, infatti, la corsa all'anteprima, che ben poco interesse suscita in un mezzo vasto, rapido ed estremamente "vivo", risulta particolarmente incrostata la tendenza ad assecondare - cercando di guidarle, come sempre - le tendenze dei lettori, senza riuscire a capire che la viralità, che tanto sembra essere importante in ogni contenuto "preso da Internet" da una testata giornalistica, non solo è inesistente o estremamente blanda il più delle volte, ma non è neanche un fattore per giudicare il "successo" o meno di certe condivisioni.
I media in buona sostanza, incaponendosi a recitare una parte che non è adatta a loro, stanno perdendo l'occasione aurea di elevarsi dal sottobosco contro-contro-informativo (proliferato tra la fine degli Anni Novanta e gli inizi del Duemila), di scrollarsi di dosso l'alone di vecchiume e di vicinanza al regime di turno, ritagliandosi un ruolo nuovo e moderno di metacontenitore giornalistico, addirittura facilitando il passaggio di inezie, stupidaggini e nequizie che un tempo non sarebbero nemmeno emerse dai vari dump bin che la scarsa utenza della prima Rete aveva eretto a difesa degli tsunami di bestialità oggi sulla bocca di tutti.

4 - Nuovi metodi, vecchie abitudini mediatiche
Una conseguenza direttamente legata alla sostanziale incapacità di cambiamento dei media tradizionali online, è l'uguale incapacità del pubblico a staccarsi dalla vecchia abitudine per cui bastava un "l'hanno detto al tiggì" per certificare ogni boiata letta in giro.
La fiducia quasi incondizionata che la Massa ripone in questa o quella testata si è trasferita online, e, pur sembrando paradossale in un'epoca di populismi che mal vedono l'informazione stile ancient regime, ha trovato continuità nei nuovi gangli comunicativi.
Il risultato è non solo la crescente deimmunizzazione da bufale, false notizie, e satira spacciata per verità, ma anche la demonizzazione e la perdita di credibilità (questa sì paradossale!) degli strumenti più innovativi di condivisione e diffusione della conoscenza (vedi Wikipedia...), che dovrebbero invece essere presi ad esempio di come la collaborazione dell'utenza nella stesura e nella verifica delle informazioni può generare mirabili progetti.

5 - Non-Stato sovrano e Azioni di Stato
Per i motivi espressi sopra, c'è una cassa di risonanza particolarmente potente riguardo tutto ciò che con Internet è collegato, anche laddove in passato i numeri avrebbero suggerito la classificazione nella categoria "fenomeni marginali" (basta qualche migliaio di condivisioni, a volte).
Ciò basta, in un contesto politico come quello attuale, a far saltare dalle sedie gli amministratori ed i rappresentanti ed a far piovere proposte più o meno sensate di gestione dei flussi di informazione dalla Rete.
Parliamo di fatto di un'ingerenza di uno Stato nella sovranità di un Non-Stato, con le sue regole non scritte e la sua ideologia "politica" fondante. Ingerenza a volte necessaria o quantomeno comprensibile, quando si vanno a configurare fattispecie di reato già esistenti o auspicabili, ma completamente inutile di fronte a forme espressive totalmente nuove e non arginabili con strumenti non aggiornati.
Sia chiaro che non si vuole fare apologia dell'infallibilità della Rete, né si vuole suggerire di distogliere l'attenzione da quanto dentro vi accade, ma non si può pensare di controllare l'incontrollabile, non si può applicare la logica dei "paletti" legislativi per guidare uno strumento universale che resta totalmente slegato dalle sovranità nazionali. Analogamente, andrebbero riviste le priorità e prodotte soluzioni che non siano una benda sulla ferita, ma la medicina per evitare che di ferite se ne generino sempre meno.
Fermo restando che, nella mia personalissima ottica, e fatto salvo quanto sopra premesso, intervenire a colpi di decreto non è solo indice di quanto gli Stati (o i loro Governi) siano analfabeti in termini di nuovi mezzi di comunicazione, ma anche un tentativo di svuotare il mare con un cucchiaino che, se diventa almeno efficace a giustificare l'esistenza di realtà istituzionali dall'utilità altrimenti poco chiara in alcuni contesti, assume forme grottesche e per certi versi pericolose quando rivolte alla Rete.

6 - Il virus della Propaganda
Se i vecchi mezzi di comunicazione faticano, se la vecchia burocrazia diventa impotente e gli utenti più "vecchi" mostrano enormi difficoltà a comprendere i principi che dovrebbero usare per navigare adeguatamente, un virus ideologico di vecchio stampo sembra essere ben capace di infettare anche la Rete, e non solo in un Paese mentalmente vecchio come il nostro.
Politicamente parlando, anche per quanto affermato nei punti precedenti, Internet è sistemicamente immune ai Cavalli di Troia ideologici, per vari motivi che poggiano tutti sostanzialmente sulla vastità delle fonti informative disponibili: da un punto di vista ideale, se l'acculturamento e la crescita intellettuale sono valide medicine alle politiche della paura ed ai totalitarismi, altrettanto vero è che l'immersione di piccole nicchie propagandiste in un immenso universo di informazioni e visioni alternative è ben utile a neutralizzarne gli effetti più deleteri.
Ma anche questa neutralizzazione passa dalle mani degli utenti, e se gli stessi offrono la sponda agli interventi partigiani di questa o quella visione del mondo, senza limitarsi a descrivere la propria posizione, ma anzi contrapponendosi duramente e facendo leva sulle possibilità di diffusione per bersagliare il nemico/avversario, non solo viene meno la diluizione di cui sopra, ma anzi si forniscono armi ad un nemico ostico da combattere.
Le faide fangose tra parti politiche ed ideologiche tendono così ad avvilupparsi autonomamente, trascinando gran parte della discussione sana a livelli ben più bassi di quanto si auspicherebbe in un contesto della portata di Internet, e questo contribuisce ad alimentare tutta la serie di fastidiosi e pericolosi nei che negli ultimi anni l'hanno invasa.

Alla luce di questi aspetti, e di tanti altri che, pur omessi, potrebbero assumere nel breve periodo un'importanza vitale nel capire il fenomeno, si deve continuare a combattere sia in rete che offline per far sì che non si limiti tutto alle conclusioni da bar per cui la sentenza è "Internet è una merda": si può attivamente fare moltissimo nel mostrare le possibilità che la Rete offre sotto molteplici punti di vista, si può aiutare a instillare l'abitudine alla verifica delle fonti sfruttando gli strumenti che la Rete ci fornisce, si può insegnare la buona vecchia netiquette, almeno per quelle funzioni utili a isolare e selezionare. Bisogna impegnarsi come il primo giorno per mostrare che i mostri a cui oggi i vecchi media puntano il dito sono nati altrove, e che le potenzialità stesse della Rete possono aiutare ad ucciderli per sempre.

Navigate responsabilmente.

Commenti