
Ma di tutto quanto si può dire ciò che colpisce è l'articolo 2 di tale provvedimento, in cui l'amministrazione delibera:
di coinvolgere, a titolo gratuito e senza alcun onere a carico dell’AmministrazioneCapitolina, le realtà esperte di software libero per agevolare la migrazione verso taletipologia di software e svolgere iniziative mirate alla formazione del personaledipendente;
Tante considerazioni sul perchè viene ritenuto giusto utilizzare FLOSS, belle intenzioni sul futuro per un amministrazione più efficiente e trasparente (perchè, poi, un software libero dovrebbe rendere automaticamente trasparente l'attività di chi lo usa non è dato saperlo...), ottimi propositi di risparmio sulle licenze d'uso...e per tutto questo useremo realtà esperte, che ci aiuteranno a migrare ed a formare il personale! Gratis, ovviamente...
Si tratta di formare un oceano di impiegati e addetti, spesso avvizziti e impigriti in uffici più o meno probabili, abituati a fare con un PC sempre la stessa medesima azione, magari leggendo ogni volta dallo schemetto di utilizzo che ha preparato il collega più abile coi computer.
Si tratta in ogni caso di addestrare personale ad un utilizzo diverso dal solito, diverso anche da quello che normalmente il 90% di quel personale fa dei PC a casa
Si tratta di mettere mano a parecchie macchine, di rivedere le reti attualmente in piedi, di riorganizzare tutte le procedure attualmente attive per renderle più fattibili con i nuovi software.
Si tratta di lavoro, insomma. Di un gran lavoro. E il lavoro va pagato. Sempre.
Commenti